Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: per l’occasione vi mostriamo un video in cui alcune dipendenti Syncro System sono state scelte tra le protagoniste. Il breve documentario è stato realizzato dagli studenti dell’ITS Digital Academy di Cittadella, in provincia di Padova, nell’ambito del corso “Crossmedia Communication Specialists”.
Il progetto, dal titolo “Rompere il silenzio, costruire il futuro”, ha coinvolto sette donne e rappresenta una riflessione sul ruolo femminile in contesti culturalmente e tradizionalmente pensati come esclusivamente maschili: si sviluppa attraverso una voce narrante, che introduce e commenta la condivisione sincera delle proprie esperienze da parte di un gruppo di lavoratrici del settore metalmeccanico.
Syncro System è stata scelta tra le aziende più rappresentative, perché opera in un campo che si rivolge prevalentemente ad un pubblico maschile e che di norma impiega quasi esclusivamente uomini. Ma non è sempre così…fin dagli inizi, fin dagli anni ‘60 nell’allora Francom, poi diventata Syncro System, ha lavorato e dato il suo fondamentale apporto Maria Menon, chiamata affettuosamente da tutti “Maria meccanica”, moglie del fondatore dell’azienda, Francesco Comunello, e madre di Luca, attualmente presidente, Adamo, responsabile del reparto produzione, e Bibiana.
“Dopo la scomparsa improvvisa di mio padre in un incidente stradale - racconta Luca - mia madre ha assunto un ruolo chiave nella gestione dell’azienda. Io avevo solo 19 anni e insieme a mio fratello e mia sorella ci siamo trovati a supportarla, ma è stata lei a prendere in mano le redini, portando avanti l'impresa con una forza e una determinazione incredibili. La sua dedizione al lavoro e alla famiglia è stata un esempio per tutti noi. Ci ha insegnato valori fondamentali: fare sempre la cosa giusta senza imitare gli altri, essere corretti con tutti e non cercare mai scorciatoie”.
Oggi Syncro System conta 100 dipendenti e 8 officine di montaggio in Italia, con una rete di rivenditori internazionali. La vera crescita sta nella capacità di promuovere il talento e l’impegno di ogni persona, indipendentemente dal suo genere.
Come sottolinea la nipote di Maria, Alessia, che oggi è a capo del settore risorse umane, “L’innovazione e il miglioramento continuo sono centrali per noi, ma ciò che conta davvero sono le persone. Il nostro successo dipende dal talento e dall'impegno di chi lavora con noi, e siamo fieri di essere un'azienda che mette al centro i propri dipendenti, ascoltandoli e creando un ambiente stimolante dove tutti possono crescere”.
Il progetto del video realizzato dai giovani studenti dell’Its è stato accolto con entusiasmo perché non solo celebra il contributo delle donne nel presente, ma lancia un messaggio alle generazioni future: il coraggio di scegliere liberamente il proprio percorso professionale deve essere sostenuto da una società che riconosca il valore del talento senza pregiudizi, per un futuro lavorativo più equo e meritocratico.