Confronto Sprinter e Vito per assistenza macchine

Confronto tra Sprinter e Vito attrezzati per assistenza macchine trattamento rifiuti

Succede di frequente che un’azienda costruisca il suo parco veicoli commerciali acquistando mezzi molto diversi tra loro per design e dimensioni: è quello che vediamo dalle foto di questa pagina, che mettono a confronto gli allestimenti a bordo di un Mercedes Sprinter L2 H2 (a sinistra) e di un Mercedes Vito L2 H1 (a destra). Entrambi i furgoni sono di proprietà di un’azienda che si occupa di installazione di macchinari speciali per il trattamento dei rifiuti e che li utilizza sia nella fase di montaggio, sia per gli interventi di assistenza.

I due van si differenziano per dimensioni e proporzioni: Sprinter è molto capiente e si sviluppa in altezza, Vito ha un vano di carico meno ampio. Il primo è destinato a servire da supporto nei lavori più impegnativi che esigono più risorse tecniche, il secondo sarà la scelta in caso di uscite più smart, senza necessità di lavorazioni in loco.

Vediamo ora nel dettaglio i progetti degli allestitori Syncro.

Le coperture per Sprinter e Vito

Ecco i rivestimenti applicati alla carrozzeria dei due mezzi:

  • entrambi hanno un pianale in legno multistrato marmato con bordi metallici in corrispondenza delle aperture;
  • Sprinter ha entrambe le pareti laterali e la sezione inferiore delle porte posteriori protette da pannellature in acciaio;
  • Vito, al contrario, ha l’intera superficie delle porte posteriori rivestita da pannellature in acciaio, e soltanto la sezione inferiore dell’unica porzione di parete scoperta protetta con lo stesso materiale;
  • per entrambi i furgoni il proprietario ha scelto di non ricoprire la paratia di fondo.

Allestire la parete sinistra: come cambia l’arredo con l’altezza

La differenza più evidente tra questi due Sprinter e Vito è l’altezza: lo spazio a disposizione lungo le pareti laterali di Sprinter è chiaramente molto maggiore e offre più possibilità di arredo.

In effetti, su Sprinter l’arredo occupa l’intera parete, sia in larghezza sia in altezza e comprende:

  • due vani a terra, il primo delimitato in parte da un bordo inferiore;
  • un armadietto per furgoni con serratura e interno configurabile;
  • 12 cassetti metallici con tappetino antiscivolo e divisori o vaschette in plastica;
  • ben 12 vassoi portavaligette con meccanismo brevettato;
  • sei ripiani configurabili, di cui due apicali;
  • uno scaffale con antina superiore;
  • 12 cassetti trasparenti Multibox estraibili, ciascuno ulteriormente suddiviso, per tenere ben separato e in ordine il contenuto;
  • un pensile Multibox con altri 18 elementi trasparenti basculanti ed estraibili, posizionato sul fianco esterno dell’arredo e utilizzabile da terra.

Su Vito l’arredo è diviso in due parti: quella più vicina alle porte posteriori occupa tutto lo spazio in altezza, mentre quella più interna si concentra in alto, con un ripiano aperto e uno configurabile, lasciando un ampio vano libero per lo stivaggio del carico a contatto con il pianale. La parte a tutta altezza comprende un ripostiglio a terra con antina inferiore, otto cassetti metallici e un ripiano apicale ulteriormente delimitato da un’antina ribaltabile brevettata. Tra il vano a terra e i cassetti emerge un portamorsa estraibile con morsa metallica.

La parete destra: Sprinter vs Vito, sacrificare o scegliere?

La decisione di inserire un banco di lavoro su una parete del furgone comporta la rinuncia a occupare parte dello spazio con altri contenitori… ma quando il progetto di allestimento è realizzato in base alle reali esigenze del cliente, questa decisione non è un sacrificio, ma una scelta, ponderata mettendo sui piatti della bilancia la necessità di avere uno spazio su cui lavorare e quella di tenere in ordine maggiori quantità di materiale!

Chiaramente la scelta è più facile se il veicolo è di grandi dimensioni:

  • nello Sprinter l’arredo di questa parete è sviluppato su metà altezza con: un ripostiglio a terra, quattro cassetti metallici e quattro portavaligette, mobili che sorreggono un ampio ripiano di lavoro in legno marmato con bordini di contenimento. La porzione superiore della parete è occupata da un pensile con 20 cassettini trasparenti ribaltabili, mentre sul fianco esterno è fissato un portamorsa ribaltabile con supporto integrato.
  • Nel Vito la parete è stata completamente dedicata alla funzione di magazzino, con un vano a terra con antina inferiore, otto cassetti metallici e una serie di 15 contenitori trasparenti estraibili.

Nel dettaglio: fare di necessità virtù per ottimizzare i grandi spazi

Come già descritto nel paragrafo precedente, l’allestimento della parete destra di Sprinter, pur ricco di contenitori, lascia spazio anche a un comodo banco di lavoro. Parte della superficie è stata occupata da una Power Station Ecoflow, a cui è collegato un cavo di corrente che passa sopra la porta scorrevole e alimenta la lampada che illumina l’accesso e la presa in basso a destra. La macchina combinata con batteria, caricabatteria e inverter è inserita in un telaio metallico accessoriato di cinghia con cricchetto.

Lo spazio a parete lasciato sgombro per far posto all’Ecoflow è compensato dal pensile fissato sul fianco interno dell’arredo, che comprende tre elementi trasparenti grandi e sei piccoli.

Nell’allestimento dei furgoni, la paratia gioca un ruolo importante!

Mai dimenticare la paratia: non è solo una parete di servizio, ma anche uno spazio estremamente funzionale, sia per la vicinanza all’apertura laterale, sia per la sua posizione strategica sul fondo del corridoio.

Nello Sprinter è stata usata sia per ospitare una cassettiera con tre elementi lunghi con apertura verso l’esterno, sia per il fissaggio di un accessorio super gettonato tra i clienti Syncro, la barra Syncroblock.

Nel Vito ospita solo una barra a scorrimento Syncroblock con ganci e cinghia di bloccaggio.

Gli accessori che non possono mancare: bloccaggio, pulizia e altro

Sullo Sprinter:

  • tre portapunte con cinghia di fissaggio sul mobile della paratia;
  • una Syncroblock con ganci metallici e sella portacavi più in alto sulla paratia;
  • una Syncroblock con profilo in gomma e sella portacavi sulla porta battente di destra;
  • un porta rotolo di carta sulla porta battente sinistra;
  • un kit di prima emergenza sul fianco in alto a sinistra. Sul Vito;
  • due barre Syncroblock, rispettivamente sulla paratia e sulla parete sinistra in basso, entrambe con ganci e cinghie di fissaggio per il carico;
  • un kit lavamani sulla porta battente sinistra e un portarotolo di carta sul fianco del mobile sullo stesso lato;
  • una plafoniera LED sul soffitto;
  • un inverter sulla paratia di fondo.

Scopri tutti gli accessori MUST per i clienti Syncro !

Vuoi migliorare le tue prestazioni sul lavoro e risparmiare tempo e denaro? Scegli Syncro!

Hai bisogno di altri dettagli?

Guarda qui per altri esempi di allestimenti per Sprinter

Guarda qui per esempio di allestimento su Vito

E ora… non perdere più nemmeno un minuto, contatta Syncro System per prenotare la tua consulenza senza impegno e pensare come potenziare la tua azienda con il supporto di un’officina mobile arredata su misura per te!


MANDACI LA TUA RICHIESTA



IL TECNICO DELLA SEDE PIU' VICINA TI CONTATTERA' AL PIU' PRESTO PER TROVARE ASSIEME LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE TUE ESIGENZE.

CONTATTACI PER
UN'OFFERTA GRATUITA